Ma la Luna è davvero abitata?
Per rispondere a questo angoscioso interrogativo, alcuni studiosi hanno valutato le strampalate idee formulate da un ingegnere austriaco, Hans Horbiger (uno degli “scienziati” preferiti di Hitler), il quale era convinto che attorno alla Terra vi fossero più di una luna e che la nostra sia apparsa solo 13.500 anni fa.Hans Horbiger propone quindi l’idea secondo la quale gli extraterrestri sarebbero potuti arrivare a bordo delle loro astronavi che dopo essere state danneggiate da devastanti impatti meteoritici, avrebbero trasformato una luna precedente in una base artificiale sulla quale avrebbero abbandonato antichi impianti estrattivi.
Tuttavia, ciò solleva un nuovo dilemma, vale a dire: com’era la nostra Luna prima dell’arrivo di antichi minatori extraterrestri?
Wilson è convinto che questi alieni abbiano visitato la Terra mentre vagavano nelle nostre vicinanze e che furono proprio loro che, sulle Ande, costruirono la città ormai abbandonata di Tiahuanaco compreso altre avanzate installazioni raffigurate anche in criptici e iconografici manufatti.
Tuttavia, Wilson si basa più sui commenti fatti dagli astronauti rilasciati durante le loro varie missioni Apollo, interpretando erroneamente una serie di deviazioni comunicative comprensibili solo attraverso un codice concordato in anticipo, destinato a non rendere pubbliche determinate informazioni. L’ufologo Scott C. Waring è convinto di aver individuato una mummia aliena sulla superficie lunare.
Egli fa notare come sia facilmente osservabile una testa allungata e una specie di maschera respiratoria dalla quale sembrano emergere degli strani tubi che vanno a collegarsi proprio con l’apparato respiratorio della presunta mummia aliena scoperta dall’utente Streetcap1, dopo aver analizzato le foto scattate dal rover lunare cinese tuttora operante sul lato piu’ oscuro della Luna.
---------------------------------------------------------------
Alien Agenda non effettua alcun controllo preventivo in relazione al contenuto, alla natura, alla veridicità e alla correttezza di materiali, dati e informazioni pubblicate né delle opinioni che in essi vengono espresse, ma hanno uno scopo puramente informativo. Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e valutazioni personale.
Seguiteci anche sulla nostra pagina o sul gruppo Facebook.